Villa Arnaldi è una Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta volta all’accoglienza di minori d’età compresa tra i 10 anni compiuti fino ai 14 anni affetti da psicopatologia rilevante, con eventuali disturbi del comportamento e con eventuali condizioni di criticità a livello familiare, in dimissione da ricoveri ospedalieri o in situazioni psicopatologiche che richiedono interventi intensivi, multipli e coordinati di protezione e cura.
La comunità è dotata di n. 12 posti letto, di cui n. 2 destinati alla pronta accoglienza finalizzata ad interventi di protezione e cura e ad una prima valutazione psico-diagnostica e prognostica per minori che accedono attraverso i Servizi di Età Evolutiva Territoriale e/o tramite il Ministero di Grazia e Giustizia.
A Villa Arnaldi verranno accolti minori che versano in situazioni di disagio psichico conclamato e diagnosticato da parte dei servizi invianti. La struttura nasce con l’obiettivo principe di realizzare un luogo ove sia presente una forte componente terapeutico-riabilitativa, inserita all’interno di un quadro familiare che sappia rispondere ai bisogni e alle necessità degli ospiti.
L’inserimento ha l’obiettivo di rispondere a bisogni, non più soddisfacibili in ambito ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale o di ricovero, inclusi quelli farmacologici, e che necessitano di interventi riabilitativo-terapeutici frequenti, intensivi, multipli e coordinati e avviene quando è presente l’indicazione per una più o meno prolungata discontinuità con il contesto di vita.
Il percorso terapeutico-riabilitativo in collaborazione con altri servizi quali i Servizi di Età Evolutiva, i Servizi di Tutela Minori e i Consultori Familiari. Periodicamente il minore, ospite di Villa Arnaldi, sarà accompagnato presso il Servizio di NPI per la valutazione specialistica da parte del Neuropsichiatra di riferimento.
Al termine della valutazione dell'equipe, per ciascun ospite, in accordo con il Servizio di Neuropsichiatria infantile, in riferimento al Progetto Quadro, viene concordato un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato centrato sui bisogni e sulle risorse individuali.
Le aree di intervento sulle quali verteranno i PTRI sono:
- clinico-neuropsichiatrica
- psicologica
- riabilitativa
- risocializzazione.
Nello specifico verranno organizzate attività che comprenderanno il trattamento farmacologico, la psicoterapia individuale e di gruppo, attività socioeducative, ludico ricreative e laboratoriali.
Gli obiettivi e i tempi saranno costantemente monitorati durante il percorso tenendo conto del livello di gravità del minore.